
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne
DIVERSITÀ LINGUISTICA, INCLUSIONE E DIDATTICA DELLE LINGUE A SCUOLA
GIORNATA DI STUDIO
11 dicembre 2019
Aula Prodi I piazza San Giovanni in Monte 2
Questa iniziativa si colloca all’interno del progetto DIVE-IN (Diversity and inclusion), promosso dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture dell’Università di Bologna, e ne riprende il titolo, declinandolo in rapporto alla molteplicità delle lingue nella scuola odierna e al [ ... ]
Si comunica che il sito della Consensus è stato attivato, il link è www.disturboprimariolinguaggio.it Il sito contiene il documento ufficiale della Consensus Conference sul Disturbo Primario del Linguaggio pubblicato nel mese di novembre 2019, le Relazioni dei 4 gruppi di lavoro presentate in occasione della Celebrazione della Consensus Conference tenutasi il 29-30 novembre 2018 e tutte le informazioni relative alla Consensus e agli eventi e alle attività di diffusione ad essa collegati. Re [ ... ]
Leggi di più...
È aperto l’invito a presentare proposte di Dimostrazioni di Corpora, Comunicazioni e Poster per il 54° Congresso della Società di Linguistica Italiana “Corpora e studi linguistici” (Firenze 9-11 settembre 2020). Per maggiori informazioni e call for papers visitare il sito https://www.sli2020.unifi.it/
Leggi di più...
p Il volume "Quarant’anni di ricerca in Linguistica applicata (1974-2014). Scritti di Anna Ciliberti", a cura di Alessandro Ferri e Stefania Spina e pubblicato da Perugia Stranieri University Press, è scaricabile al link https://www.unistrapg.it/sites/default/files/docs/university-press/scritti-anna-ciliberti.pdf. È possibile fare richiesta di copia cartacea del volume rivolgendosi direttamente alla casa editrice Perugia Stranieri University Press
Leggi di più...Si segnala l'uscita di una nuova risorsa elettronica per lo studio dell'italiano parlato, il Corpus KIParla: www.kiparla.it. Il corpus raccoglie circa 70 ore di conversazioni registrate a Bologna e Torino, liberamente accessibili in formato sia testuale sia sonoro, ed è interrogabile tramite l'interfaccia NoSketchEngine.
Leggi di più...
XX Congresso Internazionale AItLA
Lingue in contatto e linguistica applicata: individui e società
Università per Stranieri di Siena
20-21-22 FEBBRAIO 2020
INFORMAZIONI PRELIMINARI
Comitato scientifico
Carla Bagna, Antonella Benucci, Lucilla Lopriore, Sabrina Machetti, Vincenzo Orioles, Silvia Pieroni, Lorenzo Spreafico, Massimo Vedovelli.
Comitato organizzatore locale
Carla Bagna, Valentina Carbonara, Adriano Gelo, Matteo La Grassa, Sabrina Machetti, Aisha Nasimi, Andrea Scibetta, Ra [ ... ]
Primera Circular
I ENCUENTRO INTERNACIONAL
PLURILINGÜISMO Y EDUCACIÓN
PRÁCTICAS, REPRESENTACIONES,
ENSEÑANZA Y APRENDIZAJE DE LENGUAS”
(CON AVAL ACADÉMICO DEL HCD DE LA FACULTAD DE LENGUAS RESOL. HCD 218/2019)
9, 10 y 11 de noviembre de 2020
FACULTAD DE LENGUAS
Universidad Nacional de Córdoba
CALL FOR PAPERS

È aperto l'invito a inviare proposte di comunicazione per il convegno "La presenza dei dialetti italo-romanzi nel paesaggio linguistico: Ricerche e riflessioni”, che si terrà presso l'Università degli Studi di Bergamo nelle giornate del 7-8 maggio 2020. Quanti fossero interessati a partecipare sono invitati a inviare un titolo (anche provvisorio) del proprio intervento e un abstract a Federica Guerini (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScr [ ... ]
Leggi di più...
Associazione Internazionale dei Professori d’Italiano
XXIV Congresso
Scienza, arte e letteratura:
lingue, narrazioni, culture che si incrociano
Università di Ginevra, 7 - 9 settembre 2020
Le informazioni relative al Congresso e alla sezione dedicata al tema "Italiano per stranieri: lo stato dell’arte sulla verifica e la valutazione delle competenze linguistiche e didattiche", comprese quelle relative alle modalità di invio di una proposta, sono disponibili al seguente link: http:// [ ... ]