Borse di studio

Premio Aitla

Congressi

Iscrizioni

FARE LINGUISTICA APPLICATA CON LE DIGITAL HUMANITIES

XXI Congresso Internazionale
dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata

Università degli Studi di Bergamo

11-13 febbraio 2021

  

RELAZIONI SU INVITO:

Joanne Cleland, University of Strathclyde
Francesco Cutugno, Università degli Studi di Napoli, Federico II
Christoph Draxler, Ludwig-Maximilians-Universität München

COMITATO SCIENTIFICO

Giuliano Bernini, Simone Ciccolone, Roberta Grassi, Alessandro Lenci Bernardo Magnini, Jacopo Saturno, Lorenzo Spreafico, Ada Valentini

 

Temario

Le digital humanities sono intese come l’adozione di un approccio computazionale ai problemi dell’area disciplinare e tematica delle scienze umane. La loro definizione comporta almeno tre prospettive diverse: pratiche di digitalizzazione di fonti e loro analisi; tecniche di impostazione digitale nell’analisi di grandi quantità di dati, loro codificazione, e verifica della loro affidabilità; aggregazione di impostazioni metodologiche e/o di basi epistemologiche di impatto teorico. La posizione della linguistica applicata nel campo delle digital humanities comprende quella della linguistica computazionale, che pur ha rappresentato la prima espressione dell’umanistica digitale.

Scopo del convegno è promuovere la riflessione e la discussione su quali siano le motivazioni e gli obiettivi alla base del ricorso alle digital humanities nella linguistica applicata nella sua accezione più ampia. A questo fine, i contributi rilevanti potranno collocarsi intorno alle seguenti voci cardine tematiche:

  1. Le tecniche di applicazione linguistica delle digital humanities: strumenti e applicazioni informatiche nella risoluzione di problemi di utenti del linguaggio;
  2. La metodologia della linguistica applicata con approcci digitali: strumenti e elaborazione di modelli digitali nelle pratiche della linguistica applicata in diversi settori;
  3. 3. L’impatto teorico dell’introduzione di approcci digitali nella linguistica applicata.

Le tre prospettive tematiche potranno essere discusse e aprire nuove prospettive nei settori di intervento della linguistica applicata relativi a:

  • a. gruppi di utenti (comprensione di testi, istruzione, contatto, pianificazione linguistica, superdiversità);
  • b. trasmissione di informazioni (media, divulgazione scientifica, elaborazione di testi, produzione di strumenti per la conoscenza delle lingue);
  • c. contesti professionali (comunicazione pubblica e istituzionale, ambienti clinici e forensi, traduzione e interpretariato).

 

Call for papers

Chi fosse interessato a proporre una comunicazione dovrà inviare entro il 22 agosto 2020 all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.una proposta redatta in italiano inglese o francese e avente per oggetto “Abstract2021”
La proposta, di lunghezza inferiore ai 4000 caratteri - spazi e bibliografia inclusi - dovrà essere accompagnata dall’indicazione della modalità di presentazione preferita, scelta tra: (a) relazione su ricerca conclusa [20 minuti di presentazione e 10 minuti di discussione]; (b) relazione su ricerca in corso [10 minuti di presentazione e 5 minuti di discussione]; (c) poster su ricerca conclusa o in corso [2 minuti di presentazione plenaria e discussione in sessione poster].
Si prega di inviare la proposta, elaborata seguendo le norme redazionali AItLA, in due versioni: la prima riportante nome, cognome e affiliazione dell'autore; la seconda anonimizzata in ogni sua parte.
I due documenti andranno salvati in .doc(x) e denominati secondo lo schema che segue, avendo cura di separare le parole utilizzando non lo spazio, ma il trattino basso _:

tipo proposta_titolo abbreviato_autore, es.:
ricerca_conclusa_elaborazione_della_morfologia_flessionale_Rossi.doc

tipo proposta_titolo abbreviato_anonimo, es.:
ricerca_conclusa_elaborazione_della_morfologia_flessionale_ANONIMO.doc

Tutte le proposte ricevute verranno valutate dai membri del comitato scientifico alla luce dei seguenti criteri:

  1. pertinenza al tema del congresso;
  2. qualità della ricerca;
  3. originalità dei risultati attesi o raggiunti;
  4. adeguatezza al formato di presentazione proposto.

A parità di valutazione, e per ragioni di distribuzione delle comunicazioni nel programma, il comitato scientifico potrebbe dare priorità alle proposte di poster rispetto a quelle di presentazione orale, e/o chiedere agli autori di modificare il formato di presentazione della proposta.

L’esito del processo di revisione verrà comunicato entro il 15 ottobre 2020.

Si ricorda che solo i soci AItLA in regola con il pagamento della quota di iscrizione 2021 potranno essere iscritti a programma.

 

PUBBLICAZIONE

Chi fosse interessato a pubblicare il contributo presentato al congresso in un volume della collana StudiAItLA dovrà approntare la versione definitiva del manoscritto in italiano e consegnarla entro il 30 aprile 2021. Ogni contributo ricevuto verrà sottoposto a un processo di revisione e selezione da parte dei curatori del volume.