Borse di studio

Premio Aitla

Congressi

Iscrizioni

 

Siamo lieti di presentare il quindicesimo volume della collana "Studi AItLA":

 

ANALFABETISMO, ABILITÀ ORALI E LINGUE SECONDE. Uno studio su senegalesi apprendenti di italiano L2, di Marta Maffia, AItLA, Milano, 2023.

 

Scarica il volume completo

Richieste di copie cartacee possono essere inviate a info[at]officinaventuno.com.

 

Per chiunque abbia sviluppato le abilità di lettura e scrittura nel proprio percorso di istruzione primaria, non è semplice immaginare di non essere in grado di gestire il codice scritto e di guardare il mondo attraverso la lente dell’oralità. Eppure, il fenomeno dell’analfabetismo riguarda ancora milioni di uo- mini e donne nel mondo e rappresenta uno specifico oggetto di interesse da parte della linguistica acquisizionale e della didattica delle lingue, soprattutto a seguito dei processi di migrazione. Dopo la presentazione dei presupposti teorici e degli strumenti di osservazione e di ricerca già presenti in letteratura, questo volume

si concentra sul caso specifico di senegalesi adulti, non alfabetizzati nella propria lingua materna (il wolof ) e con una debole alfabetizzazione in francese o arabo, apprendenti di italiano L2. I risultati dello studio sperimentale sulle abilità orali in italiano L2 di tali apprendenti permettono una riflessione sull’impatto che i di- versi percorsi e metodi di alfabetizzazione primaria proposti nelle scuole francesi e nelle scuole coraniche possono avere sulle modalità di processazione dell’input, di rappresentazione della lingua, di elaborazione del parlato e sulle strategie di apprendimento della lingua seconda. A partire da tali considerazioni, si propone un modello operativo glottodidattico basato sulle specifiche caratteristiche acqui- sizionali degli apprendenti senegalesi di scuola coranica e si riportano i risultati di una sperimentazione pilota in un corso di alfabetizzazione in italiano L2.

---

Indice

Premessa

PARTE A

TEORIE E STRUMENTI

CAPITOLO 1

7

L’analfabetismo

13

1.1 Numeri e definizioni 

13

1.1.1 L’analfabetismo nel mondo e in Italia 

13

1.1.2 Questioni terminologiche 

14

1.2 Oralità, scrittura e scolarizzazione 

17

1.2.1 La prospettiva dell’oralità 

17

1.2.2 Pensiero orale e tecnologia della scrittura 

18

1.2.3 Lingua parlata e lingua scritta 

20

1.2.4 Quale lingua per la scolarizzazione? 

22

1.3 Alfabetizzazione e consapevolezza fonologica 

24

1.4 Alfabetizzazione e prosodia 

CAPITOLO 2

27

Analfabetismo e lingue seconde

29

2.1 Un peculiare target di apprendenti 

2.2 Apprendenti adulti analfabeti e debolmente alfabetizzati

29

di lingue seconde 

31

2.2.1 La migrazione e lo shock da documento 

31

2.2.2 Il fattore età 

32

2.2.3 Bisogni linguistici e motivazioni all’apprendimento 

2.2.4 Repertori plurilingui, culture educative

35

e stili di apprendimento 

38

2.2.5 Transfer delle abilità di letto-scrittura 

40

2.2.6 Quali competenze orali in L2? 

42

2.3 Profili di apprendenti 

2.4 Strumenti per la descrizione e valutazione

43

delle competenze alfabetiche 

44

2.5 La didattica della L2 ad apprendenti adulti analfabeti e debolmente alfabetizzati

46

2.5.1 Uno sguardo ai più recenti approcci e ai metodi per la didattica delle lingue seconde 

46

2.5.2 Approcci e metodi per l’alfabetizzazione degli adulti in (italiano) L2 

49

2.5.3 Considerazioni “sovversive” 

PARTE B

LO STUDIO

CAPITOLO 3

54

Immigrati senegalesi: lingue e scolarizzazione in Senegal

57

3.1 L’immigrazione senegalese in Italia 

57

3.1.1 La comunità senegalese a Napoli 

59

3.2 Il quadro linguistico e educativo senegalese 

60

3.2.1 Senegal plurilingue 

60

3.2.2 Il sistema scolastico in Senegal 

62

3.2.3 Scuola francese e scuola coranica: due modelli di alfabetizzazione 

64

3.2.4 Il wolof, lingua veicolare 

 

CAPITOLO 4

Uno studio sulle abilità orali nell’italiano L2 di apprendenti senegalesi:

65

tra accuratezza formale e prosodia

77

4.1 I partecipanti 

77

4.1.1 I repertori e le competenze linguistiche 

79

4.2 Metodologia di raccolta delle produzioni orali 

83

4.2.1 Il compito di imitazione elicitata e la costruzione del task 

83

4.2.2 Il corpus di imitazioni 

85

4.3 L’analisi percettiva 

85

4.3.1 Risultati dell’analisi percettiva: enunciati semplici 

86

4.3.2 Risultati dell’analisi percettiva: enunciati complessi 4.3.2.1 Imitazioni parziali di enunciati complessi:

89

due diversi comportamenti 

91

4.4 L’analisi spettroacustica: valutazione della competenza prosodica 

92

4.4.1 Il sotto-corpus e le misure 

92

4.4.2 Caratteristiche intonative delle imitazioni 

92

4.4.3 Cos’è il mumbling

99

4.4.4 Caratteristiche segmentali del mumbling

99

4.4.5 Caratteristiche ritmiche del mumbling

105

4.5 Discussione dei risultati 

107

 

CAPITOLO 5

La didattica dell’italiano L2 ad apprendenti senegalesi: “fare i conti” con l’oralità

109

5.1 Una proposta di modello operativo 

109

5.2 La sperimentazione didattica 

111

5.2.1 Gli apprendenti e le competenze in entrata 

111

5.2.2 Il corso di alfabetizzazione: sillabo e UdA 

114

5.2.3 Osservazioni sulla scrittura 

119

5.2.4 Valutazione del corso: frequenza e gradimento 

127

5.3 Prospettive future 

128

 

Conclusioni

 

APPENDICE

 

131

A1. Biografia linguistica

135

A2. Test di literacy per la lingua francese

A3. Test di valutazione delle competenze in entrata in italiano L2 –

137

associazione Scuola di Pace

141

Bibliografia

143

Biografia

167

  

 

 

 

 

 

edizione digitale distribuita secondo la licenza Creative Commons CC BY NC ND