Borse di studio

Premio Aitla

Congressi

Iscrizioni

Pubblichiamo qui il secondo volume della nuova collana di STUDI AItLA, dal titolo "Grammatica applicata: apprendimento, patologie, insegnamento" (a cura di Maria Elena Favilla e Elena Nuzzo), che raccoglie una serie di contributi relativi al macrotema della grammatica applicata, con particolare attenzione alla lingua e/o ai parlanti italiani. Che cosa si intende per grammatica applicata? Quali sono i temi e i problemi considerati più rilevanti per il suo studio? Quali sono le teorie e i metodi che meglio rendono conto di questi temi e problemi? Che tipo di dati e informazioni possono essere raccolti dall’analisi delle abilità di elaborazione di strutture grammaticali dei parlanti delle diverse lingue e varietà? I risultati della ricerca linguistica sulla grammatica possono essere utilizzati per rendere più efficace l’insegnamento esplicito della lingua nativa e di lingue seconde? Per rispondere a queste domande, il volume presenta un quadro generale delle più recenti ricerche riconducibili al tema della grammatica applicata. ---

  • Grammatica applicata: apprendimento, patologie, insegnamento, a cura di Maria Elena Favilla e Elena Nuzzo, AItLA, Milano, 2015.
  • Scarica il volume completo

Richieste di copie cartacee possono essere inviate a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

---

INDICE

 

  • MARIA ELENA FAVILLA - ELENA NUZZO: Introduzione

 

PARTE I
Acquisizione e perdita di strutture grammaticali

  • JACOPO SATURNO: Manipolazione dell’input e elaborazione della morfologia flessionale
  • DANIELE ARTONI: L’acquisizione della morfologia del caso in russo L2: uno studio trasversale
  • MARCO MAGNANI: Lo sviluppo delle interrogative wh- in russo L2: uno studio trasversale
  • MARGHERITA PIVI - GIORGIA DEL PUPPO: L’acquisizione delle frasi relative restrittive in bambini italiani: con sviluppo tipico e con dislessia evolutiva
  • MICHELA FRANCESCHINI - FRANCESCA VOLPATO: Comprensione e produzione di frasi relative e frasi passive:: il caso di due bambini gemelli sordi italiani
  • PAOLO FRUGARELLO - FRANCESCA MENEGHELLO CARLO SEMENZA - ANNA CARDINALETTI: Il ruolo del tratto di numero nella comprensione delle frasi: relative oggetto in pazienti afasici italiani

 

PARTE II
Strategie di elaborazione della grammatica

  • REBEKAH RAST: Primi passi in un nuovo sistema linguistico
  • STEFANO RASTELLI - ARIANNA ZUANAZZI: Il processing delle dipendenze filler-gap nella seconda lingua.: Uno studio su apprendenti cinesi di italiano L2
  • JACOPO TORREGROSSA: Asimmetrie tra percezione e produzione nell’acquisizione L2 della fonologia: uno studio pilota sulle interrogative polari inglesi
  • CHIARA BRANCHINI - CATERINA DONATI: Gli enunciati misti bimodali: un “esperimento naturale”
  • ELISA PELLEGRINO - ANNA DE MEO - VALERIA CARUSO: Chi compie l’azione? L’applicazione del Competition Model su sordi italiani
  • IRENE CALOI: La competenza sintattica in parlanti con deficit cognitivo: il caso della demenza di Alzheimer

 

PARTE III
La grammatica in classe

  • GIORGIO GRAFFI: Teorie linguistiche e insegnamento della grammatica
  • ADRIANO COLOMBO: “Applicazione”? Linguistica teorica e grammatiche scolastiche
  • PAOLO DELLA PUTTA: “Hai visto a tuo amico?” L’effetto dell’input su due tratti caratteristici dell’interlingua italiana degli ispanofoni
  • CHIARA ROMAGNOLI: L’apprendimento dei classificatori in cinese L2
  • PATRIZIA GIULIANO: L’organizzazione del quadro spaziale in testi prodotti: da adolescenti “svantaggiati”: carenze espressive e didattica del testo
  • SATOMI KAWAGUCHI: Il contributo didattico delle tecnologie digitali all’acquisizione: delle lingue straniere