Conference web site: pape2019.unisalento.it
The Phonetics and Phonology in Europe (PaPE) conference series, originally established in the Iberian Peninsula (as PaPI, Phonetics and Phonology in Iberia), brings together researchers interested in all areas of phonetics and phonology, with a specific emphasis on the perspectives and methodologies adopted in Laboratory Phonology.
As in the previous editions, PaPE 2019 is intended to be an interdisciplinary forum for research on the sound properties of language approached from multiple perspectives, with the general aim to promote discussion on the relation between phonetics and phonology, as well as the cross-fertilization of phonetics and phonology with other fields, such as psycholinguistics, computational linguistics, neurosciences and speech technology.
In this vein, PaPE 2019 continues the tradition of the series in welcoming submissions on any aspect of phonetics and phonology especially from an interdisciplinary perspective. This year we particularly encourage papers dealing with all dimensions of language variation. Contributions are therefore welcome on language variation in all possible domains, such as, for example, sociophonetics, language learning and development, speech pathology, speech accommodation and multimodal communication.
Confirmed keynote speakers
Important Dates
Please note that depending on the number of proposals, Wed 19 June in Lecce could be half a day conference and half a day workshop.
Submission Information
Abstracts can be submitted from October the 5th until the final deadline of November the 12th, 2018, using the following EasyChair link. Abstracts may be submitted either for a ‘talk/poster’, or as a ‘poster only’. Authors may submit one abstract as first author and up to three abstracts as a co-author. Please indicate upon submission if the first author has student status.
Call for Satellite Workshop proposals
University of Bari: 20 June 2019 (Please note that depending on the number of proposals, Wed 19 June in Lecce could be half a day conference and half a day workshop).
The PaPE 2019 Organizing Committee invites proposals for workshops to be held in conjunction with the conference. Workshops may be proposed on any topic related to phonetics and phonology.
The workshop proposal should be sent to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. by October 8 and should not exceed two A4 pages. They must include information on the topic, the organizers (including affiliation and e-mail address) and the paper selection process.
PaPE Organization
Contact
For enquiries please contact us at Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Abstract submission deadline: 12 November 2018, HST (=UTC-10) 23:59
Notification of acceptance: 20 February 2019
Submission of revised abstracts: 9 March 2019, HST (=UTC-10) 23:59
LAST CALL FOR PAPERS
The 12th International Symposium on Bilingualism (ISB12) will take place at the University of Alberta, Canada, 23-28 June, 2019.
The conference theme is “Bilingualism and The Next Generation,” which highlights the importance of the next generation in language maintenance and survival on the one hand, and the importance of the next generation of scholars in moving the field forward on the other. Papers that fit within that theme in some way are particularly eagerly solicited. However, ISB12 invites papers in all areas of research in bilingualism and multilingualism (whether linked to the conference theme or not), including but not limited to: linguistics, sociolinguistics, psycholinguistics, neurolinguistics, applied linguistics, neuropsychology, first and second and third language acquisition, clinical linguistics, language and education, and multilingual societies.
Keynote speakers include:
Invited theme sessions include:
There will also be a Journée CSJ at the Campus Saint-Jean, the French-language campus of the University of Alberta, featuring an invited theme sessions on French immersion (organizer: Laurent Cammarata).
PROPOSALS
Abstracts are solicited for three categories of proposals: individual papers, posters, and theme sessions.
Individual papers: Papers are formal presentations on original research or original pedagogy-focused topics by one or more authors, lasting a total of eighteen minutes with five additional minutes for discussion. Abstracts should be a maximum of 300 words in length.
Posters: Poster sessions are for displaying original research or pedagogy that offers the opportunity for individualized, informal discussion with others in the field. Posters are especially effective for presenting work-in-progress, fieldwork, and results of empirical research for which data can be presented visually. Posters will be available throughout an entire day of the conference with presenters in attendance for a 90-minute poster session. Abstracts should be a maximum of 300 words in length.
Theme sessions: Theme sessions allow for extended, interactive discussion on a specific topic, focusing on a cluster of independent papers. Each submission should include either three presentations and a discussant or four presentations, for a total of four “slots”. Submissions must include an abstract for the panel (of a maximum of 500 words in length), as well as for each of the constituent papers (of a maximum of 300 words in length).
Abstracts may be submitted in either English or French, and presentations may also be given in either language. Apart from this, the main working language of ISB12 will be English (we plan to offer interpretation to and from American Sign Language, if requested).
The deadline for the submission of abstracts will be 15 October, 2018 at 23:59 North American Mountain time. Notification of acceptance can be expected by 15 January, 2019.
For further information: http://sites.psych.ualberta.ca/ISB12/
Convegno Internazionale
Università per Stranieri di Siena
15-17 novembre 2018
Dinamiche sociolinguistiche e interculturali nei contesti sportivi
In Italia sono ancora molto limitati gli studi sistematici relativi alle questioni sociolinguistiche nei contesti sportivi. Eppure il mondo dello sport si sta configurando come un luogo investito dal contatto multiculturale e contraddistinto da una frequente e dinamica mobilità di persone, di lingue e di culture. Si pone quindi l’esigenza di descrivere le macroforme del contatto fra idiomi nel contesto sportivo attraverso interventi capaci di associare le attività sportive alle teorie semiotiche, sociolinguistiche e didattiche dimostrandone il valore applicativo a sostegno di azioni di programmazione educativa e di sviluppo culturale del territorio. A questo proposito, facendo riferimento al contesto migratorio, dove identità diverse s’incontrano e, in alcuni casi, si scontrano, secondo il Libro bianco europeo sullo sport, lo sport costituisce uno strumento efficace per facilitare l’integrazione degli immigrati nella società attraverso il dialogo interculturale e un senso comune di appartenenza e di partecipazione. Lo sport è quindi un terreno di studio particolarmente interessante per riflettere sulle espressioni identitarie e ripensare l’integrazione dei migranti e non solo. Attraverso i suoi “giuochi linguistici” Wittgenstein faceva riferimento anche allo sport inteso come paradigma di regole e non regole a cui sono legati gli usi linguistici. Nella stessa ottica Bruno Migliorini faceva l’esempio del nuoto per descrivere la lingua come un’abilità che si distingue dalla conoscenza teorica e astratta delle regole che secondo lui servono poco se la pratica viene trascurata. Lo sport può quindi essere uno spazio didattico attraverso il quale trasmettere percorsi di apprendimento coinvolgenti, motivanti, divertenti, dinamici e rilassanti. Tali percorsi didattici si possono basare su vari approcci quali l’insegnamento con i task,la didattica multisensoriale, l’apprendimento cooperativo, la didattica ludica.
L’Università per Stranieri di Siena, molto attenta al binomio lingua e sport, intende attraverso questo convegno sollecitare le riflessioni e le discussioni secondo le prospettive della linguistica educativa, la linguistica migratoria, la semiotica e i processi di mediazione, ma anche altri punti di vista, comunque rilevanti per gli aspetti linguistici.
Per maggiori informazioni, visita la pagina http://www.unistrasi.it/1/649/4474/Dinamiche_sociolinguistiche_e_interculturali_nei_contesti_sportivi,_15_-_17_novembre_2018.htm
POLITICHE E PRATICHE PER L’EDUCAZIONE LINGUISTICA, IL MULTILINGUISMO E LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Uno dei compiti fondamentali dell’educazione linguistica è quello di valorizzare la diversità presente nei contesti di acquisizione e di apprendimento. Questo non è solamente perché ci si trova spesso dinanzi ad apprendenti di nazionalità diverse, ma anche per via delle varie ragioni per cui si apprendono le lingue oggi, sovente determinate da esigenze di integrazione sociale e di opportunità lavorative. Gli ultimi anni, specialmente in Europa, sono stati segnati dalla pubblicazione di molti documenti di politica linguistica, in cui si sottolinea l’importanza di avere competenze in più lingue, idealmente da una giovane età. Nelle situazioni dove il multilinguismo è presente si dovrebbe trarre vantaggio dalle risorse a disposizione, sia per valorizzare le competenze linguistiche di tutti gli apprendenti sia per creare opportunità di comunicazione interculturale. Nel contempo le politiche linguistiche vanno valutate e rinnovate in continuazione, di modo che possano essere di rilievo per l’apprendimento, evitando che possano risultare alquanto distanti e, a volte, addirittura distolte dalle pratiche quotidiane. Il congresso intende sollecitare le riflessioni e le discussioni su tali tematiche, innanzitutto secondo le prospettive specificamente linguistico-educative maturate nell’ambito della DILLE, ma anche sollecitando chi opera sulla materia da altri punti di vista, comunque rilevanti anche per la didattica linguistica.
Il temario del congresso è il seguente:
Il Congresso comprenderà, oltre ad alcune relazioni su invito, comunicazioni e poster vagliati dal Comitato Scientifico:
Chi intende proporre una comunicazione dovrà inviare un abstract di lunghezza non superiore alle 2,000 battute (inclusi i riferimenti bibliografici, che devono essere solo quelli citati nel testo dell’abstract e comunque non più di dieci) entro il 31 ottobre 2018.
Per informazioni e istruzioni aggiuntive, scrivere a Professor Sandro Caruana.
Le proposte saranno sottoposte al Comitato Scientifico in forma anonima e selezionate in base ai seguenti criteri:
Le lingue del congresso saranno italiano e inglese.
Riepilogo Scadenze:
Online Submission of Abstracts (Italian Form)
Online Submission of Abstracts (English Form)
Per maggiori informazioni visita il sito https://www.um.edu.mt/events/dille2019
L’Associazione Italiana di Linguistica Applicata mette a disposizione 3 borse di studio per l’ammontare di 100 euro l’una, di cui una in memoria di Daniela Zorzi, consistenti in un contributo per rimborso spese per la partecipazione al Congresso annuale AItLA. Possono fare domanda per ricevere il contributo giovani studiosi (studenti, dottorandi, assegnisti di ricerca, borsisti) e, in subordine, ricercatori di ruolo, che siano soci dell’AItLA o di una parallela società nazionale affiliata all’AILA. Costituiscono titolo preferenziale:
Coloro che intendono presentare domanda per usufruire del contributo dovranno inviare entro il 10 febbraio 2020 la propria richiesta (utilizzando il modulo scaricabile QUI), insieme ad una copia del proprio curriculum vitae (con indicazione dell’istituzione di affiliazione, del luogo di residenza e dei principali interessi di ricerca) al seguente indirizzo di posta elettronica: organizzativo@ait
Vincitori borse di studio AItLA 2020
Vincitori borse di studio AItLA 2019
Vincitori borse di studio AItLA 2018
Vincitori borse di studio AItLA 2017
© 2021 AItLA